martedì 22 novembre 2022

L'APPARENTE FOLLIA DELL' AUTENTICA 'PRUDENZA'

 


L'APPARENTE FOLLIA DELLA “PRUDENZA” AUTENTICA

Sulla pallida ambiguità dell'espressione “virtù cardinali” ci siamo brevemente soffermati in un intervento precedente (https://www.zerozeronews.it/virtu-e-vizi-concetti-ormai-anacronistici/) . Ma quali sarebbero tali “virtù” ritenute “cardini” di una vita etica? 

L'elenco tradizionale le dispone in ordine di rilevanza decrescente: innanzitutto la “prudenza”, poi – un gradino appena sotto – la “giustizia”; ancora più sotto la “fortezza” e, infine, la “temperanza”. Questa graduatoria rispecchia la scala delle facoltà umane corrispondenti: la prudenza e la giustizia, infatti, sono qualità della nostra intelligenza, la fortezza della nostra volontà, la temperanza della nostra dimensione pulsionale. 

Già da questi cenni si intuisce che la “prudenza” dell'etica classica occidentale ha ben poco a che spartire con la “prudenza” esaltata dal 'buon senso' borghese moderno e contemporaneo. Non caratterizza per nulla, infatti, i soggetti che osano, ma non troppo; che si slanciano in avanti, ma con misura; che intraprendono una corsa, ma decisi a non premere sino in fondo l'acceleratore. Essa è piuttosto sinonimo di “saggezza”. E il saggio è uno che procede lentamente se c'è da esser cauti, ma che corre a precipizio se c'è da non perdere un minuto di tempo. E' un esperto della misura e, proprio per questo, sa che in alcune circostanze l'unica misura è giocarsi senza misura. Sa che, talora, la follia apparente è la scelta sostanzialmente più sensata. 

Ciò va declinato anche al negativo: nel linguaggio ordinario diciamo – opportunamente – che superare i 120 kilometri orari in autostrada è segno di imprudenza, ma dovremmo aggiungere che lo è, nelle medesime situazioni, procedere a meno di 80 chilometri orari. Solo se confondiamo la prudenza “con la cautela o con la moderazione” possiamo fraintenderla come una pseudo-virtù “modesta e quasi senile, carica di paure e di incertezze” (Remo Bodei, Prudenza in R. Bodei - G. Giorello – M. Marzano – S. Veca, Le virtù cardinali. Prudenza, Temperanza, Fortezza, Giustizia, Laterza, Bari – Roma 2017, p. 5). 

La prudenza – meglio la saggezza – non è dunque la caratteristica delle “anime morte”, degli ignavi, bensì dei lungimiranti: capaci di non sprecare un euro se non vedono nessuna valida ragione, ma di svuotare il conto in banca se ritengono che, in una determinata contingenza, ne va dei loro principi. Se, all'uscita da un pub, rischio la vita gettandomi dal London Bridge per vincere una scommessa tra amici un po' brilli non mostro d'esser saggio; ma altrettanto “imprudente” sarei se, sapendo nuotare, non mi tuffassi nel Tamigi per salvare un bimbo in difficoltà. Infatti anche questa astensione sarebbe effetto di una valutazione errata. 

Molti magistrati, nella recente storia italiana, sono stati uccisi: per imprudenza? Ed è stata, invece, per alcuni altri magistrati, indice di prudenza, saggezza, lungimiranza evitare certi incarichi, non proseguire certe indagini, seppellire sotto montagne di fascicoli certi documenti? Purtroppo è questo il modo più comune di esprimersi. Ma si deve alla loro memoria rettificare almeno le parole: chi rischia senza validi motivi è stolto, imprudente. Altrettanto, però, chi – pur in presenza di valide ragioni – decide di non rischiare. E prudente – davvero prudente, previdente, provvidente - è chi, evitando i rischi evitabili, affronta lucidamente gli inevitabili. La prudenza – ha sostenuto qualcuno – è la 'provvidenza' di cui siamo capaci noi mortali. Con tutte le incertezze del caso: saggezza implica discernimento di ciò che è meglio scegliere in una situazione determinata: solo a posteriori, e a distanza i tempo, si potrà stabilire con ragionevole certezza chi è stato imprudente per eccesso e chi (non meno colpevolmente !) per difetto.

In ogni esempio emerso in queste righe la saggezza è stata sempre legata a un'azione: guidare un'automobile, spendere soldi, donare beni materiali, tuffarsi da un ponte, esercitare una professione...Infatti la prudenza/saggezza non è una qualità della mente contemplativa, bensì della ragion pratica: i sapienti cercano di stabilire cosa sia bene e male in astratto, nell'universalità dei casi; ai saggi spetta deliberarlo, per sé, nel qui e ora. E' difficile essere saggi senz'essere, almeno un po', sapienti; ma non altrettanto difficile esser sapienti senza mostrare d'esser saggi. 


PER COMPLETARE LA LETTURA, BASTA UN CLICK QUI:

https://www.zerozeronews.it/lapparente-follia-dellautentica-prudenza/



Nessun commento: