domenica 13 gennaio 2013

Le beatitudini: fughe da sinistra e fughe da destra...


“L’incontro”
Novembre 2012

NATI PER SOFFRIRE ?

Non so quanti siano d’accordo con la mia opinione, ma ho il forte sospetto che il messaggio evangelico delle beatitudini costituisca una delle ragioni principali della fuga dalle nostre chiese. Per uscire, però, ci sono almeno due porte: la maggior parte scappa da sinistra, qualche altro - attualmente in minor parte – scappa da destra.
Da sinistra scappano quelli a cui arriva la versione dominante, ma deformata, dell’annuncio originario di Gesù. Che cosa avrebbe detto, infatti, il Maestro secondo l’interpretazione ‘volgare’? Che siamo nati per soffrire e ci riusciamo benissimo. Che Dio ci ha posto in una valle di lacrime per metterci alla prova: chi tenta di nuotare e se la cava alla meno peggio, attraversa la valle senza troppo dolore ma non può pretendere pure di godere nell’altra vita. Se poi, per giunta, nel tentativo di stare a galla, si appoggia sulla testa altrui e li lascia affogare, è un “maledetto” al quale si spalancheranno le porte dell’inferno. Al contrario, chi non ce la fa, chi resta disoccupato e senza potere, chi soffre la solitudine e l’abbandono, deve rallegrarsi: è il candidato ideale per il “paradiso”. Se poi gli capita pure di fare un po’ la fame in vita e di andarsene roso da un tumore, può considerarsi un privilegiato, Un eletto. Lo attende infatti, dopo un pellegrinaggio terreno da incubo, la felicità senza fine per l’eternità.
Molti di quanti recepiscono così il discorso della Montagna, scappano inorriditi: non vogliono che una simile dottrina religiosa li narcotizzi, gli renda in qualche modo tollerabile l’intollerabile sperequazione in questo mondo fra chi ha e chi non ha, fra chi sa e chi ignora, fra chi può comandare e chi deve soltanto obbedire.
Se pastori e teologi, catechisti e insegnanti di religione, avessero tutti quanti dedicato la vita a capire con metodo ‘scientifico’ i testi biblici, probabilmente sarebbero arrivati alle conclusioni di un p. Dupont che - in numerosi scritti di varia mole ed accessibilità – ha spiegato che cosa veramente ha detto Gesù di Nazareth. Che il senso della nostra esistenza, personale e collettiva, è fare spazio al “regno di Dio”: il quale si caratterizza perché, dove attecchisce, fioriscono dignità e libertà, fraternità e giustizia, solidarietà e rispetto per la natura. E che la sua missione nella storia non era nient’altro che questa: aprire la pista all’inserimento del “regno di Dio” nelle strade delle donne e degli uomini del suo tempo, di ogni tempo. Dunque non un annuncio puramente ‘spirituale’ nell’accezione riduttiva che diamo a questo termine (quasi sinonimo di immateriale, impalpabile, astratto), bensì ‘integrale’: rivolto - come dirà Paolo VI – “a tutto l’uomo e a tutti gli uomini”. Sconcertantemente concreto. E immediato. Gesù era convinto che fosse ormai imminente la liberazione dei poveri e degli impoveriti, degli affamati di pane e degli assetati di giustizia. Come scriverà Sergio Quinzio, la sua morte in croce è la smentita clamorosa del suo sogno. E noi credenti in Lui siamo tutti quanti figli di questa radicale, originaria, incalcolabile “sconfitta di Dio”.
Ma ogni tanto, per fortuna o per caso o per grazia di Dio, qualche vescovo o teologo o prete o catechista propone la versione corretta delle beatitudini. La versione scomoda, inquietante, rispetto alla quale ognuno di noi - io per primo – si sente inadeguato. La versione non accomodante, non moderata, non rinunciataria: in una parola, la versione autenticamente rivoluzionaria. Che lascia spazio non al se creare condivisione e uguaglianza di opportunità, ma solo al come sia più opportuno ed efficace crearle. Ogni tanto può capitare di aprire libri, come quello di Elio Rindone intitolato E’ possibile essere felici? (Di Girolamo, Trapani 2004) , e leggervi: “In conclusione, possiamo dunque riconoscere tre strati della trasmissione del messaggio: quello iniziale, di Gesù che inaugura il regno che pone da subito fine alle sofferenze degli oppressi; quello della redazione lucana, che vede gli oppressi nei seguaci di Gesù che stanno per entrare nel regno; e quello della redazione matteana, che indica le condizioni per entrare nel regno: far parte della massa degli oppressi o condividerne la sorte, operando per l’avvento del regno. (…) Se questo è il messaggio originario, bisogna riconoscere che l’interpretazione tradizionale se ne è allontanata parecchio” (pp. 57 – 58).
Che cosa succede quando in una comunità, in una parrocchia o in un’associazione cattolica comincia a diffondersi la lettura fedele, e corretta, delle beatitudini evangeliche? Anche in questo caso si assiste ad esodi. Ma chi esce perché ha capito davvero il messaggio di Cristo esce, per così dire, dall’altra porta: da destra. Scappa da un ambiente in cui l’aria comincia a farsi irrespirabile per quanti vogliono convivere con Dio e con Mammona; con la verità e con l’ipocrisia; con l’aspirazione interiore alla santità e con una vita di comodi, perfino di lussi. E’ il caso di inseguire quanti fuggono dall’utopia evangelica? Non saprei. Ciò di cui sono certo è che, prima di preoccuparsi di riacciuffare i ricchi e i potenti che volgono le spalle alle chiese quando in esse risuona la voce del Messia, bisognerebbe occuparsi di accogliere i poveri e i senza-potere che ritornano. Sì, perché una chiesa più evangelica (compirà mai questa conversione la chiesa cattolica soprattutto gerarchica?) è una chiesa che perde i fortunati e i prepotenti, ma riacquista la fiducia delle vittime.
Quando, ogni tanto, a me siciliano viene chiesto se sono favorevole alla scomunica dei mafiosi, rispondo che la questione essenziale è un’altra: come mai i mafiosi, che vivono l’ossessivo accumulo di potere e denaro mediante violenza, vogliono restare nelle nostre chiese? Se in esse si vivesse seriamente la povertà e la condivisione dei beni, il rispetto delle regole democratiche e l’accoglienza dei diversi, i mafiosi non sarebbero i primi ad andarsene (magari dileggiando questi poveri folli che credono veramente in un mondo di giustizia e di pace)? Infelice la chiesa che ha bisogno di scomuniche! Si illude di eliminare con la repressione autoritaria le mele marce, pur di evitare la purificazione dal marciume dei propri compromessi teorici e pratici.

Augusto Cavadi

1 commento:

Anonimo ha detto...

Io non condivido l'opinione di quanti interpretano la vita come una valle di lacrime e che il cosiddetto paradiso sia riservato solo a chi soffre. Il discorso della montagna è rivolto principalmente ai "poveri e ai diseredati" ( da interpretare in chiave spirituale e non materiale); in quella circostanza Gesù si rivolge a tutti, poveri e ricchi, onesti e disonesti, perchè indica una nuova Via che possono percorrere quanti sono in grado di "sentire" il suo messaggio per poi comprenderlo e attuarlo. Occorrerà pertanto da un lato la conoscenza per il messaggio divino e poi la virtù per perseguirlo." Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtude e conoscenza" Ecco questo è il vero spartiacque tra quanti sanno solo avere fede e tra quanti sanno intuire la potenza e la grandezza di Dio e vivere nella costante ricerca dei misteri dell'uomo, dello stesso Dio e dei rapporti reciproci.
Carissimo Augusto, credo comunque che la questione che esponi sia da approcciare non già da posizioni speculari ma centrali. La domanda prima è se giusto o no delegare altrui su ciò che riguarda il nostro personale nonchè intimo rapporto con Dio e se questo debba necessariamente passare attraverso intercessioni "ministeriali" quando invece sappiamo abbondantemente quanto queste si sono andate dimostrando inefficaci se non indegne lungo il corso della storia della chiesa cattolica.
Io sono fermamente convinto che ogni intercessione-intromissione contraddice l'originale insegnamento Cristiano; nel suo aspetto Mistico e Dottrinale; ed è lo stesso Gesù Cristo a dirlo, indicandoci "senza intervenire" il percorso della nostra Salvezza, lasciando a noi l'ineludibile ed imprescindibile compito di percorrerlo in solitaria, soli, -L i b e r i- senza intervento alcuno, nel raggiungimento della nostra autentica realizzazione umano-spirituale
Agli evangelisti che hai citato, aggiungo e concludo,Giovanni, dove in un passo del suo Vangelo il Cristo insistendo dice:" Io devo andare, è necessario che io sparisca, perchè se io non vado, non può venire a voi lo Spirito Santo”. Tutto il resto lo lascio alla caducità delle cose del mondo