La relazione di Andrea Cozzo al seminario della scorsa primavera organizzato dalla Scuola di formazione etico-politica "G. Falcone" sull'immigrazione in Europa è diventata un libro !
Stranieri. Figure dell'Altro nella Grecia antica
(Di Girolamo, Trapani 2014, pp. 158, euro 12,00)
è già disponibile nelle principali librerie, fisiche e virtuali, italiane.
Data l'importanza del volumetto, agile ma intenso, sarà presentato
in varie città italiane.
Prima occasione: giovedì 13 novembre alle 17,30 alla Feltrinelli di Palermo.
Sono sicuro che chi conosce la competenza, e soprattutto la saggezza esistenziale, di Andrea non perderà l'occasione di incontrarlo de visu e, comunque, di acquistare questa sua ultima opera.
Eh sì, conosco "la saggezza esistenziale" di Andrea fin dalla sua età scolare, la sua calma seria e severa, direi quasi la sua olimpicità mai turbata da intemperanze, la sua serietà nel fare e nell'apprendere, nel relazionarsi con gli altri e nel suo essere in sintonia con la storia.
RispondiElimina