domenica 25 maggio 2025

NASCIAMO CON ESPRESSIONE STUPITA, UN PO' CURIOSA E ANCOR PIU' PREOCCUPATA...

 ... poi la famiglia e la società ci invitano a non pensarci sempre, a non pensarci troppo, a non pensarci più. A non permanere pensierosi. Cessano così stupore, curiosità, apprensione. Tutto diventa normale (tranne per qualche ingenuo che bolliamo, con affettuoso compatimento, con l'epiteto di "filosofo").


 

2 commenti:

Bruno Vergani ha detto...

Proprio così. “Che cos’è questo che vedo, sento, vivo?” Osservatore curioso e sospettoso, con lo stupore di chi deve decifrare un mondo che non capisce ancora. Poi, i più, accettano risposte preconfezionate e la meraviglia cessa. Pochi altri, invece, non l’accettano, così lo stupore primigenio diventa tensione permanente.

Pietro ha detto...

Come disse non ricordo chi (Aristotele o Camilleri?) origine e stimolo della filosofia e del pensiero critico è il rimanere alluccuti